
Buona sera tutti . Oggi vi mostro come ho installato i fari a led per il mio fuoristrada L.R. Discovery 300 alla batterie secondaria di servizi a 12V . Durante le uscite in off road notturne sono davvero utili per avere una visione della strada a giorno. Il materiane che ho adoperato è stato:
Elenco materiali
- -Filo rosso e filo nero da 1.5 mm
- -Capicorda maschi, femmina e a occhiello in rame
- -Un porta-fusibili
- _N° 2 prese/fastom nautiche
- -Nastro isolante e fascette
- -Currugato da 20mm
- -Relè per fari aggiuntivi
- -Interruttore
- Fari a led
Elenco utensili
- Cacciavite a stella
- Forbice
- Pinza
- Trapano
- Punta da 12mm ferro
- Sonda per tirare i fili elettrici
- N° 2 Chiavi a forchetta da 13mm
- Brugola da 10
Posizionamento dei fili
Come prima ho staccato entrambe batterie dai collegamenti Il polo positivo e quello negativo per una questione di sicurezza. Subito dopo smontato il cruscotto , ho individuato il posto dove passare i cavi e ho tirato i fili , di colore Rosso, Nero, blu, Marrone (come nello schemino elettrico in foto ….) nel vano motore. Poi ho convofgliato, all’interno dell’abitacolo direzionandoli sopra il cruscotto dei fili Nero e Nero bianco e altri due fili di diverso colore + il rosso. Questo per predisporre l’impianto per altri futuri servizi. Tornando a noi , il filo che m’interessa è il nero, che servirà per l’interruttore che andra in massa e il rosso per la lampadina dell’interruttore, molto carina. All’interno del vano motore, ho fatto passare i fili dentro un tubo currugato, il classico per gli impianti di casa, poi fissato con apposite fascette.

Posizionamento degli accessori
Stabilito dove posizionare i fari a led, il porta-fusibile , il Relè ed l’interruttore , si comincia ad avere in testa i passaggi dei cavi. Il passaggio successivo è stato smontare la mascherina dell’auto insieme alle cornici che vanno sotto il faro, bucare il paraurti con una punta da ferro da 12 mm e con un bullone e la vite, in dotazione insieme ai fari a led già cablati, ho fissato tutto al paraurti con la sua staffa. Poi sono passato all’interno e dopo che ho trovato la posizione dell’interruttore l’ho fissato e saldato i fili con lo stagno (Secondo lo schema in foto in alto) . Dopo di che ho rimontato il tutto. Il RELE’ è stato il passaggio successivo.
Trovata la sua posizione , con una vite auto forante l’ho fissato in un angolino del vano motore. Adesso con l’aiuto delle forbici,pinze, nastro isolante, capicorda sono partito a collegare tutti i fili nelle posizioni giuste, le masse al telaio, i capicorda giusti al relè e così via, secondo lo schema che vi ho messo in foto.
Rimonto tutto e…..LUCEEEeeee
Come si può notare, l’impianto l’ho collegato alla batteria di servizi. Il motivo è che sono accessori che uso esclusivamente in off road per le campagne ed in notturna e non voglio in nessun modo sfruttare la batteria principale che serve esclusivamente per tutto l’impianto originale dell’auto. Finito il lavoro è arrivato il momento di provare se funzionano i fari a led a dovere. Ricollegato la batteria principale e quella di servizi, ho acceso l’interrutore e il gioco è fatto! LUCE e LUCE FU……
Spero che il mio operato serva a qualcuno che vuole cimentarsi in questi lavoretti. Credo che sia una cosa utile scambiarsi pareri e informazioni.
Vi ringrazio per aver dedicato del tempo al mio blog e spero che ritornerete a leggere nuovi articoli e curiosità. Se vi è piaciuto potete iscrivervi , in modo tale che per ogni nuovo articolo pubblicato vi arriverà un’avviso tramite mail e sopratutto condividete agli amici questo post . Un saluto a tutti! Ci vediamo al prossimo articolo……

Comincia la discussione