
Una delle cose che vorrei esporvi, oltre ai luoghi in cui vado , curiosità, accessori che compro e realizzo, AIME’ , sono i guasti meccanici che si vanno incontro percorrendo delle strade impervie. In questo caso vi mostro come ho fatto a sostiturire il differenziale del mio Discovery 300
In un Week end, dopo aver effettuato delle manovre un pò irruente per attraversare un’ostacolo, mi sono accorto che non avevo più trazione nella trasmissione posteriore. Posizionata l’auto in modo più favorevole ho attraversato l’ostacolo con un tiro di verricello, ho deciso di prendere l’asfalto più vicino.
Smontiamo!
Non avendo più trazione, ho inserito il differenziale centrale, per poi rimettermi in moto. Arrivato a casa ed esaminato il probblema, ho iniziato lo smontaggio. Dopo aver messo la macchina sui cavalletti, ho smontato le gomme, svitato i 5 bulloni da 17, e poi sfilato con cautela i semiassi. Ho svuotato l’olio del differenziale e riposto in un barattolo per smaltirlo negli appositi centri,, smontato l’albero di trasmissione, per poi passare alla boccia del differenziale. E questa era la situazione , se vedete la foto in basso.



In conclusione, il differenziale è da sostituire. Con grande stupore, data l’entità del danno , la coppia conica era intatta. Dopo un paio di telefonate e l’aiuto di un caro amico, finalmente porto a casa il pezzo di ricambio.
E adesso ? Rimontiamo!
Si comincia a rimontare il tutto….. Dopo aver smontato la corona e rimontata nel nuovo corpo differenziale, ho alloggiato il tutto nella gabbia porta-pignoni. A questo punto, proseguo con il fissaggio delle torrette, tramite i dadi di regolazione dei cuscinetti, e con lo stringere i bulloni in modo approssimativo; per ora.




Si misura con grande attenzione
A questo punto ho iniziato le regolazioni vere e proprie, spostando il corpo differenziale tutto verso sinistra come in foto 7 , sino a che , la corona ,non aveva più un movimento, tramite le viti grandi di regolazione dei cuscinetti laterali. A questo punto ho svitato, a poco a poco, l’altra vite opposta sino ad arrivare ad una misura di 0.15mm con il comparatore del gioco corona-pignone. Questa distanza è data dal manuale della Land Rover che parla di stare tra 0.10 a 0.17 mm. Si passa , sucessivamente a stringere i bulloni delle torrette a 90 Nm di carica con una chiave dinamometrica. Fatto questo ho preso il tutto e rimontato nell’auto.



Conclusione
Spero che il mio operato serva a qualcuno che vuole cimentarsi in questi lavoretti. Credo che sia una cosa utile scambiarsi informazioni e condividerle.
Vi ringrazio per aver dedicato del tempo al mio blog e spero che ritornerete a leggere nuovi articoli e curiosità. Se vi è piaciuto potete iscrivervi , in modo tale che per ogni nuovo articolo pubblicato vi arriverà un’avviso tramite mail e sopratutto condividete agli amici questo post . Un saluto e che dire…….Ciao a tutti! Ci vediamo al prossimo articolo……
Consigli per gli acquisti
Quì sotto degli articoli in vendita che consiglio, se sprovvisti Questi mi hanno aiutato davvero tanto a fare i lavori in autonomia. Prodotti di qualità, comprati nel tempo per esigenza e per essere sempre di più autonomo nel fai da te. Li consiglio, dato che sono attrezzi necessari per fare le misurazioni con precisione e indispensabile, poi fare i lavori in tutta sicurezza e dato il nome la garanzia a vita e la qualità per quanto riguarda le chiavi
Come sempre vi propongo video realizzati da me riguardante una piccola parte di questa meravigliosa isola che si chiama SARDEGNA , la mia terra. Quì sotto ci sono i link del canale il link YOU TUBO e il canale Istagram.
Unisciti alla discussione
2 risposte a “Differenziale posteriore del Discovery 300”
Hello my friend! I wish to say that this article is awesome, great written and include
approximately all significant infos. I would like to look
extra posts like this .
Usually I do not read post on blogs, but I would like to say that
this write-up very forced me to take a look at and do it! Your
writing taste has been surprised me. Thank
you, very nice post.